top of page

Sintomi fisici causati dalla sofferenza psicologica

Dove vanno a finire tutte le emozioni che non esprimiamo❓


💡Recentemente abbiamo parlato di emozioni e nello specifico dell'impatto emotivo che questo momento sta avendo su ognuno di noi. Ricollegandomi proprio al tema delle emozioni, vorrei parlare delle possibili conseguenze a cui si potrebbe andare incontro se le emozioni vengono represse e non gestite in modo adeguato.


In che modo❓


👩‍🔬La psicosomatica si colloca a metà strada tra psicologia e medicina e indaga gli effetti delle emozioni e dell’affettività sull’organismo.

I sintomi psicosomatici sono espressione di:


🔸sofferenza interiore non elaborata

🔸stress e preoccupazioni

🔸emozioni mal gestire dalla presenza di un disagio psicologico


➡️Tutto ciò, prima o poi, deve trovare una valvola di sfogo!


🗣️Si tratta di un processo che vede la manifestazione di un disagio psicologico presentarsi a livello organico. Il corpo diventa il primo strumento di linguaggio attraverso cui esprimere una sofferenza. I sintomi fisici procurano disagio e portano a provare livelli molto elevati di preoccupazione e paura riguardo la malattia.


Quali sono❓


🔸Mal di testa

🔸Mal di schiena

🔸dolori alle articolazioni

🔸dolori al petto

🔸problemi gastrointestinali

🔸dolori nelle relazioni sessuali

🔸problemi cutanei

🔸problemi della respirazione

🔸perdita di capelli

🔸Problemi legati all’alimentazione


🔺ATTENZIONE: soffrire di un disturbo psicosomatico NON significa avere un dolore “immaginario”. La motivazione può ovviamente cambiare da persona a persona, ma il disturbo è reale e come tale va trattato


🔹La difficoltà che si viene a creare con i disturbi psicosomatici è che spesso la persona fa fatica a capire se si trova di fronte ad un problema fisico o a qualcosa di più complesso ed inevitabilmente legato ad una situazione emotiva compromessa. Un intervento soltanto medico, seppur assolutamente necessario per escludere problematiche serie, non può essere ritenuta una condizione sufficiente.


🌱Se soffri di disturbi fisici e non è stato possibile riscontrare una causa organica, rivolgiti ad uno psicoterapeuta che ti aiuti a riconoscere la componente emotiva che causa il sintomo fisico.


Comments


Post: Blog2_Post
  • Instagram
  • Facebook

©2021 Dott.ssa Alexia Talarico

bottom of page