FAQ
Domande frequenti
Quanto costa andare dallo psicologo?
Beh dipende.
Ogni psicologo applica tariffe differenti, ovviamente abbiamo dei limiti che non possono essere superati.
Dipende per esempio se si parla di terapia individuale o ci coppia.
Personalmente utilizzo le modalità di terapia online e questo mi consente di poter offrire una tariffa ridotta.
Lo psicologo prescrive farmaci?
Assolutamente no.
Lo psicologo non somministra farmaci.
L'unica cosa che noi psicologi possiamo fare, solo se considerato necessario, dopo un inquadramento psicodiagnostico, si può inviare il paziente da uno psichiatra o da un neuropsichiatra infantile per valutare la necessità di un supporto di tipo farmacologico.
Quanto dura mediamente una seduta?
50 minuti.
Posso andare dallo psicologo senza dirlo a mamma e papà?
No.
Se sei minorenne hai bisogno del consenso di almeno uno dei due genitori. Se i tuoi genitori sono separati è necessario il consenso di entrambi.
Prova a parlare con loro del desiderio che avverti di confrontarti con un professionista.
Si può usufruire di tariffe ridotte?
Personalmente utilizzare la modalità online mi permette di offrire tariffe ridotte rispetto alla modalità in presenza (in studio).
Differenza tra Consulenza psicologica e Psicoterapia?
La consulenza Psicologica è una forma di consulenza che lo Psicologo presta per problemi specifici e limitati.
La Psicoterapia è un intervento più esteso e strutturato rivolto a chi soffre di un grave disagio psicologico o di una psicopatologia.
Entrambe prevedono l’impiego di particolari tecniche a seconda della formazione dello Psicologo che li conduce, e possono di conseguenza variare notevolmente per quanto riguarda il metodo utilizzato e la frequenza e durata degli incontri.
I risultati dell'intervento dipendono molto dalla qualità della relazione che si instaura fra Psicologo ed paziente più che all’impiego di un metodo piuttosto che di un altro.
Nel mio caso specifico non sono una psicoterapeuta, o meglio non per il momento. Sono una psicologa clinica e mi occupo di sostegno psicologico e nello specifico di tutto ciò che è riportato nella sezione dei servizi.
Vai a dare un'occhiata.
Le spese per le sedute sono detraibili come le spese mediche?
Sì: in quanto professionista sanitario, lo psicologo emette ricevute che possono essere detratte dalla dichiarazione dei redditi.
Ma il paziente può chiedere espressamente di non inviare i dati relativi alle fatture perché non intenzionato a detrarre questa spesa.
Chi si rivolge allo Psicologo?
Sfatiamo un pò di miti: "Dallo psicologo vanno i matti". Questa non si può proprio sentire.
Oggi la sfida principale per noi psicologi è aiutare le persone ad affrontare "i problemi normali".
Lo psicologo può intervenire in molte situazioni, per esempio in caso di disagio legato a depressione o ansia; oppure quando si verifica una situazione problematica legata al rapporto con gli altri; quando si sta attraversando una particolare momento di coppia che provoca malessere; momenti particolari di stress di varia origine come il disagio lavorativo o scolastico.
Insomma sono veramente tante le motivazioni per cui si può decidere di intraprendere un percorso.
Il comune denominatore è certamente raggiungere una situazione di benessere ed equilibrio psico-emotivo.