Equilibri familiari: Diagnosi in età infantile.
- Alexia Talarico
- 21 mar 2021
- Tempo di lettura: 1 min
Chiunque abbia un figlio sa quanto sia difficile svolgere il ruolo di genitori, ancor di più essere genitori di un bambino con disabilità fisica e/o psichica.
Nonostante i sacrifici che comporta avere un figlio disabile è importante per un genitore non perdere di vista la propria identità. Troppo spesso, infatti, le attenzioni vengono rivolte solo verso la cura dei figli, a discapito dei bisogni ed esigenze personali e di coppia. Ciò porta con sé degli effetti collaterali importanti che potrebbe pagare il figlio stesso. Assume particolare importanza avere la capacità di spostare l'attenzione dal problema alle risorse. Accettare la disabilità del proprio figlio e la ridefinizione dello spazio familiare può aiutare ad evolvere verso una direzione positiva di benessere.
❤️Cari genitori, imparare a riconoscere le vostre capacità nel fronteggiare le situazioni potrebbe essere un buon punto di partenza. Riponete nei vostri figli delle aspettative realistiche, stabilite per voi e per loro dei traguardi e obiettivi che siano raggiungibili e non impossibili.
🌱Davanti la necessità di riorganizzarvi, un buon sostegno psicologico può aiutare a superare stati di ansia e depressione, permettendo la rielaborazione della notizia e l'accettazione della situazione.
🔸Sentimenti di colpa e ingiustizia?
Se volete vivere con maggiore serenità DOVETE AFFRONTARLI, il rischio è di riversare le vostre frustrazioni sui vostri figli, e non mi riferisco solo al bambino con disabilità, ma anche nel caso in cui abbiate più figli.
A proposito della presenza di altri figli, aiutateli a conoscere ed accettare la disabilità del proprio fratello o sorella. Per evitare che sviluppino il senso di colpa dell'essere “normali”, bisogna affrontare la problematica in fase iniziale.
Riequilibrare le attenzione e distribuirle verso tutti componenti della famiglia appare fondamentale.

Comments