top of page

Comprendere la paura per poterla affrontare.

La paura è l'emozione più antica di tutte. Viene considerata una delle emozioni più importanti, sembra strano a dirlo ma possiamo definirla una sorta di salvagente.

Ti starai chiedendo perchè la definisco così. Il motivo è semplice, la paura è un importante meccanismo di difesa per la nostra sopravvivenza in quanto ci porta a reagire davanti alle situazioni di pericolo specifico.

La risposta a stimoli pericolosi porta ad alcuni cambiamenti rispetto al modo in cui normalmente pensiamo, in quanto ci prepariamo ad affrontare la minaccia.

Ad esempio, quando siamo sotto stress e dobbiamo affrontare una situazione di pericolo, tendiamo a focalizzarci maggiormente su quel determinato problema in modo da riuscire ad affrontarlo. Questo porterà inevitabilmente a cambiamenti anche rispetto a ciò che proviamo, facendoci sentire più tesi e irritabili.

Può diventare preoccupante, inoltre, quando la situazione di pericolo non si sa gestire o viene vissuta in maniera esagerata enfatizzandone eccessivamente i contenuti. Ciò porterà ad avvertire sentimenti di impotenza in quanto porterà alla nascita della consapevolezza che il problema non abbia soluzione, catastrofizzandolo eccessivamente.

Partendo dal presupposto che pensieri ed emozioni sono connesse tra di loro, è facile pensare che pensieri negativi verso se stessi e il mondo che ci circonda porteranno inevitabilmente a provare emozioni negative. Onde per cui è importante dare la giusta connotazione e significato agli eventi che ci circondano elaborando e definendone le priorità. Va da sé che se inizio ad affrontare le mie paure, accettandole e imparando a comprenderle, probabilmente inizierò a saperle gestire senza doverle temere ed evitare.


 
 
 

Kommentare


Post: Blog2_Post
  • Instagram
  • Facebook

©2021 Dott.ssa Alexia Talarico

bottom of page